home page | argomenti per le terze | argomenti per le quarte | argomenti per le quinte  

Argomenti per il quarto anno:

Rousseau
L'Illuminismo
Spinoza e Leibniz
John Locke
Thomas Hobbes
Telesio
Bacone
Galileo Galilei
Giordano Bruno
Tommaso Moro
Machiavelli
Lutero ed Erasmo
Cartesio
Calvino
Pico della Mirandola
Marsilio Ficino
Nicola Cusano
Umanesimo e Rinascimento
San Tommaso
Sant'Agostino
Lo Stoicismo
Epicuro
L'età ellenistica
La guerra dei trent'anni
L'età di Filippo II

L'ETA' ELLENISTICA - EPICUREISMO, STOICISMO, SCETTICISMO

Si affermano nuove tendenze di pensiero come l'individualismo e il cosmopolitismo, che in un certo modo tendono a sminuire il significato politico che si era realizzato nell'età delle poleis.

Le correnti di pensiero sono tre: Epicureismo, stoicismo, scetticismo.
La scuola di Epicuro fu conosciuta come "il giardino" (kepos) ed essa poteva essere frequentata da donne e schiavi. Le lezioni si tenevano principalmente nei giardini, perchè si concepiva il diretto contatto con la natura e anche perché riusciva più idonea fare esercizi spirituali a diretto contatto con la natura. La filosofia deve affrontare il problema dell'uomo e della felicità, altrimenti è da disprezzare se ha per fine solo se stessa; la filosofia è ricerca personale piuttosto che apprendimento scolastico o vuota astrazione.
Quattro sono i problemi dell'uomo a cui Epicuro offre un rimedio: la paura degli degli dei, la paura della morte, la paura di non poter raggiungere la felicità, la paura di non poter eliminare il dolore. La filosofia di Epicuro è la ricerca del criterio di verità, del metodo, e unico criterio di validità è la sensazione, l'impressione che le immagini producono sull'anima dopo essersi staccati dal corpo. Gli errori sono solo errati giudizi sulle sensazioni. Il pensiero razionale si basa sull'anticipazione e sulla prolessi di sensazioni che già abbiamo sperimentato.

La memoria( anticipazioni) conserva le immagini che poi il ragionamento connette, di cui coglie analogie e che usa come base per nuove conoscenze e previsioni. Così criteri di verità risultano essere la sensazione innanzitutto, poi i concetti, poi il sentimento. Proprio perché la logica epicurea è basta sui canoni del vero è detta canonica.

Ogni sensazione è manifestata dall'uomo originariamente in un'espressione, in un suono, perciò la prima espressione linguistica è un fenomeno naturale. Convenzionale, e perciò non naturale, è invece il linguaggio, con cui indichiamo la realtà, necessario alla comprensione reciproca.

Il materialismo di Epicuro si basa sull'insegnamento democriteo.
La realtà è costituita da atomi: eterni, invisibili, privi di qualità, intangibili, dotati di forza e resistenza essi si aggregano formando corpi sensibili; le forme degli atomi sono finite anche se di un numero troppo elevato per essere concepito; gli atomi possono essere pensati come semi, princìpi di tutte le cose, non potendo essere pensati né come punti fisici (che sono sempre divisibili) né come enti matematici (che sono astratti); essi si muovono nel vuoto ed il loro moto è a velocità costante e rettilineo anche se il peso può produrre deviazioni che causano l'aggregazione degli atomi. Queste deviazioni spezzano il meccanicismo insito nella cosmologia epicurea, chiamata clinamen, per cui l'aggregazione degli atomi è del tutto casuale. In questo processo non vi è alcuna influenza divina.

I mondi che vengono creati dalla aggregazione atomica sono infiniti, ognuno con astri, terre e gli altri fenomeni. Mentre la physiologìa che abbiamo appena spiegato non può essere messa in discussione i singoli fatti e fenomeni celesti possono essere spiegati in molteplici modi purché siano compatibili con i fenomeni.

Ogni sensazione è manifestata dall'uomo originariamente in un'espressione, in un suono, perciò la prima espressione linguistica è un fenomeno naturale. Convenzionale, e perciò non naturale, è invece il linguaggio, con cui indichiamo la realtà, necessario alla comprensione reciproca.
Apprese la gnoseologia e il materialismo, per comprendere la via che Epicuro suggerisce per la soluzione dei grandi problemi dell'uomo va precisato a questo punto che il piacere è l'armonia e l'equilibrio degli atomi, il dolore ed il turbamento e il loro moto disordinato. Così criteri di verità risultano essere la sensazione innanzitutto, poi i concetti, poi il sentimento. Proprio perché la logica epicurea è basta sui canoni del vero è detta canonica.

L'universo, come abbiamo già esaminato, è infinito e nessun dio è intervenuto per creare od ordinare la realtà, dio che riposa e che sarebbe reso imperfetto se avesse obblighi di tal genere. Mondo ed atomi sono eterni perché perché nulla viene dal non essere. Dio non interviene nel mondo: di fronte al male del mondo o non vuole intervenire o non può, perciò è da ipotizzare che esistono, ma che vivono beati negli spazi celesti senza turbamenti e quindi senza azioni o passioni come vorrebbe il popolo, in amicizia tra di loro. L'uomo li onora per la loro beatitudine ed eccellenza ma non ne deve aver timore.

Perciò non bisogna temere gli dei né la morte. L'anima è corporea e perciò muore; facoltà dell'anima sono la sensazione, l'immaginazione, la ragione, il sentimento; essendo perciò la morte insensibilità noi non la sentiremo e non ne dobbiamo aver paura (se c'è la morte non ci siamo noi e viceversa).

powered by mediastudio