home page | argomenti per le terze | argomenti per le quarte | argomenti per le quinte  

Argomenti per il terzo anno:

Cartesio - L'aspetto scientifico
Aristotele
Aristotele - La Metafisica
Aristotele - mappa conc.
Aristotele, Epicuro, Stoa
Platone
Eraclito
Socrate e Platone
Socrate
I Sofisti
Empedocle
Democrito
Pitagora, Parmenide, Zenone
Pitagora matematico
Talete, Anassimene, Anassimandro
Le origini della filosofia
Mappa - origini della filosofia
La chiesa del XII sec.
Le crociate

DEMOCRITO DI ABDERA


LA TEORIA ATOMISTICA
Le difficoltà che l'eleatismo opponeva alla considerazione del moto e della molteplicità sono affrontate da Democrito mediante il chiarimento delle proprietà, intrinseche all'essere, concepito come realtà fisica, e l'affermazione del non-essere, cioè del vuoto. Democrito ritiene che la materia di ciò che è eterno consiste in piccole sostanze infinite di numero; e suppone che queste siano contenute in altro spazio, infinito per grandezza; chiama lo spazio coi nomi di "vuoto" e di "niente" e di "infinito", mentre dà a ciascuna delle sostanze il nome di "ente" e di "solido" e di "essere". Egli reputa che le sostanze siano così piccole da sfuggire ai nostri sensi; e che esse presentino ogni genere di figure (e forme) e differenze di grandezza.
Da queste sostanze, dunque, che egli considera come elementi, fa derivare e combinarsi per aggregazione i volumi visibili e in generale percettibili. Gli atomi lottano e si muovono nel vuoto, a causa della loro disuguaglianza e delle altre differenze ricordate, e nel muoversi si incontrano e si legano in un collegamento tale che li obbliga a venire in contatto reciproco e a restare contigui. Ma non si produce così una qualsiasi natura unica: perché è certamente un'assurdità il pensare che due o più possano mai divenire uno.
Del fatto che le sostanze rimangano in contatto tra di loro per un certo tempo, egli dà la causa ai collegamenti e alle capacità degli atomi: alcuni di questi, infatti, sono irregolari, altri uncinati, altri concavi, altri convessi, ecc...; ed egli reputa dunque che gli atomi si tengano attaccati gli uni agli altri e rimangano in contatto solo fino a quando, col sopraggiungere di qualche azione esterna, una necessità più forte non li scuota violentemente e li disperda in varie direzioni.
Egli attribuisce il nascere ed il suo contrario, il disgregarsi, non soltanto agli animali, ma anche alle piante e ai mondi, insomma a tutti quanti gli oggetti sensibili. Se dunque il nascere è aggregazione di atomi e il dissolversi è disgregazione, anche per Democrito il divenire non è che modificazione di stato


INDIVISIBILITA'
La costituzione atomistica dell'universo è affermata a partire dall'impossibilità di dividere all'infinito la materia: essa, pur essendo divisibile, non può essere divisa all'infinito, pena la sua scomparsa. Occorre quindi che rimanga qualcosa di non divisibile:l'atomo
Se si ammette la divisione del corpo, ciò che si può dividere deve essere in un qualche modo già diviso e quindi deve essere composto di parti in contatto tra loro e tra loro separabili; ma ciò che divide un corpo è una realtà altra del corpo, poiché è impossibile che il corpo divida se stesso: dunque il corpo divisibile è costituito da un'insieme di parti, divise tra di loro da ciò che non è corpo, cioè dal non essere in quanto vuoto. Ma se si ammette il vuoto come condizione necessaria per la divisione e la molteplicità, è assurdo postulare la divisibilità all'infinito dell'essere. Ciò significherebbe che l'essere è divisibile in ciascun suo punto. Ma poiché il corpo può essere diviso in quanto è già in atto diviso dal vuoto, chi ammette la divisione all'infinito dovrà anche convenire che "allora non resterà più nulla e il corpo verrà ad essere dissolto nell'incorporeo" così che "il corpo risulterebbe composto o di punti, i quali sono privi di grandezza, o addirittura di nulla".

powered by mediastudio